La nozione di lavoro agile o smart working fa riferimento a tutte quelle forme di lavoro svolto fuori dall’azienda, e quindi a casa o in un qualsiasi altro luogo, grazie all’uso delle nuove tecnologie e dei supporti informatici portatili ormai comuni (pc portatile, pad, smartphone).
Il lavoro agile comprende anche un altro aspetto: la possibilità di de-standardizzare e rendere flessibile l’orario di lavoro, in modo da conciliare le esigenze produttive con quelle del lavoratore.
Le modalità di svolgimento dello smart working vanno concordate tra datore di lavoro e dipendente/collaboratore e il principio su cui si fonda è la volontarietà delle parti, che raggiungono un accordo soddisfacente per entrambi.
Di fatto è un validissimo strumento di gestione organizzativa, specie nei casi di esigenze specifiche (ad esempio nella gestione della maternità o nella conciliazione con i carichi di cura familiare), ma va usato in maniera intelligente, per evitare che il lavoro diventi troppo pervasivo della vita personale (si rischia di non avere più confini tra tempi di vita e tempi lavorativi) o che ci sia alienazione del lavoratore (se si riducono troppo o diventano inesistenti i momenti di lavoro in azienda).
M74Solution utilizza soluzioni di lavoro agile personalizzate, in base all’analisi della singola azienda e delle esigenze dei lavoratori della stessa. http://www.m74solution.it/progettiamo-interventi-di-flessibilita-oraria-eo-organizzativa/
Tags: lavoro agile Nadia Saponara smart working