Vincenzo Perrone

Si occupa dell’elaborazione dei piani di welfare, della stesura dei contratti di secondo livello e degli interventi riguardanti il diritto del lavoro e sindacale. Nel 2006, ha conseguito con il massimo dei voti, la laurea in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Bari specializzandosi in legislazione per le imprese; inizia, nello stesso anno, una collaborazione in uno studio commerciale strutturato occupandosi di gestione del personale delle aziende clienti. Nel 2008 si specializza nella gestione delle risorse umane conseguendo il titolo master di I livello in “Gestione del lavoro e delle relazioni sindacali” presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari; nel 2010, consegue l’abilitazione all’esercizio della professione di dottore commercialista e revisore legale. Nel corso degli anni continua ad approfondire gli studi sulla gestione delle risorse umane e contemporaneamente matura esperienze lavorative significative sia in aziende complesse, sia in aziende medio – piccole, occupandosi di: selezione, amministrazione, piani formativi, sviluppi di carriera, relazioni sindacali, analisi e riduzione dei costi del personale, riorganizzazione dei processi aziendali, politiche di welfare e di conciliazione vita-lavoro. Tra i principali clienti per cui ha svolto attività di consulenza, InnovaPuglia, Ferrotramviaria, Igam ed Mc&c.

Articoli Correlati

Voucher digitalizzazione partenza il 30.01.18

Il voucher sulla digitalizzazione finanza a fondo perduto e fino a 10 mila euro il 50% dell’investimento nelle seguenti opere: -migliorare l’efficienza aziendale; -modernizzare l’organizzazione del lavoro, mediante l’utilizzo di strumenti tecnologici e forme di flessibilità del lavoro, tra cui il telelavoro; -sviluppare soluzioni di e-commerce; -fruire della connettività a banda larga e ultralarga o del collegamento alla rete internet […]

Circolare sulle novità della legge di bilancio 2018

Sintesi delle maggiori novità in tema di lavoro della nuova legge di bilancio: A) Bonus 80 euro 2018: entrano in vigore le nuove soglie di reddito bonus 80 euro 2018 che aumentano e passano pertanto da 24.000 euro a 24.600 e da 26.000 a 26.6000 euro. B) Aumento del limite di reddito per essere considerati figli a carico: dal 2018, è stato previsto […]

Circolare sulle novità per le assunzioni nel 2018

Agevolazioni per le nuove assunzioni: A) Esonero contributivo assunti nel 2018 (Legge 205/2017 Art. 1 commi 100 – 115) Al fine di promuovere l’occupazione giovanile stabile, ai datori di lavoro privati che, a decorrere dal 1º gennaio 2018, assumono lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a tutele crescenti e’ riconosciuto, per un periodo massimo di trentasei mesi, […]

Agevolazioni contributive e retributive per nuove assunzioni

In un contesto in cui le assunzioni stentano, è importante conoscere le modalità che permettono alle aziende di godere di alcuni benefici in modo da ridurne i costi contributivi e retributivi. Pertanto, si segnalano alcune possibilità che possono essere utilizzate negli ultimi mesi del 2017 ed altre a partire dal 2018. A) Garanzia Giovani – da novembre 2017 a giugno […]

Lavoro agile ai sensi della legge 22/05/17 n. 81

La legge in esame regolamenta il lavoro agile sia nel settore privato che in quello pubblico, rappresentando, in questo settore, una novità assoluta che nel medio-lungo termine porterà dei benefici in termini di riduzione dei costi, incremento della produttività e benessere delle risorse; si pensi, ad esempio, al risparmio sui canoni di locazione che gli enti pubblici attualmente sopportano, sulle […]

Decontribuzione premi di produttività

Novità normativa Il Decreto Legge n. 50/2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 95 del 24 aprile 2017 ed entrato immediatamente in vigore, ripristina la decontribuzione in caso di coinvolgimento paritetico dei lavoratori nell’organizzazione del lavoro. La novella normativa, sostituendo integralmente il comma 189 dell’art. 1 della Legge n. 208/2015, che prevedeva l’innalzamento a 4.000€ delle somme oggetto di detassazione in […]

Novità normative sullo Smart working

Il Capo II del DDL 2233 del 3 novembre 2016 disciplina ed incoraggia il lavoro agile, cosiddetto smart working. Il testo approvato dal Senato muta l’originale definizione contenuta nel testo approvato precedentemente dal Consiglio dei Ministri. Il nuovo testo definisce il lavoro agile quale“modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato stabilita mediante accordo tra le parti, anche con forme di […]

I lavoratori autonomi con diritti sempre più simili ai lavoratori subordinati

Il Senato, il 3 novembre 2016, ha approvato il tanto atteso Disegno di Legge in tema di lavoro autonomo. Da tempo si avvertiva l’esigenza di un intervento atto a mitigare le differenze tra le garanzie e i diritti dei lavoratori autonomi e di quelli subordinati. In tal senso, si accolgono con favore le disposizioni del provvedimento in esame che riconoscono ai lavoratori […]

Agevolazioni per le assunzioni

Il 2016 ormai è al termine e con esso alcune importanti agevolazioni contributive/retributive per le nuove assunzioni. Tra le agevolazioni che non ci saranno più, perché non rinnovate o prorogate dal governo, perché sono (al momento) terminati i fondi stanziati, occorre menzionare: – l’agevolazione giovani genitori che prevedeva circa euro 5.000 di credito contributivo per i soggetti disoccupati assunti con […]

La formazione aziendale a costo zero

La formazione del personale, oggi più che mai, è al centro di tutte le sfide volte a riorganizzare, migliorare e sviluppare il capitale umano nel mondo delle organizzazioni aziendali sia pubbliche che private. Formare le proprie risorse significa aggiornare le competenze aziendali in relazione alle novità normative o di mercato; si pensi ad esempio alle norme inerenti la sicurezza sui […]

©2022  M74SOLUTION Srl - P.IVA 07872240721 - PRIVACY POLICY Sede Operativa Via Nicolai, 16 - Bari | ArchiMake ADV StudioARTESIA.it

Log in with your credentials

Forgot your details?