M74Solution ha concluso da poco un lungo ed articolato percorso di consulenza con lo Studio Legale Metta, prestigioso e storico studio legale di Bari, in particolare con il team che si occupa delle pratiche internazionali. Il percorso ha riguardato l’analisi e l’inserimento di innovazioni sui processi interni, il clima e il benessere organizzativi, la comunicazione, la flessibilità oraria, introducendo nel tempo numerosi cambiamenti a carattere organizzativo, tra cui lo smart working, la semplificazione delle procedure, le best practice condivise, la de-verticalizzazione dell’organigramma, il team building, la de-standardizzazione degli orari di lavoro, con una strutturazione più flessibile e rispondente alle esigenze dei collaboratori, alcuni dei quali non residenti a Bari.
Ciò che rende esemplare e significativa questa consulenza non è solo il contenuto e le innovazioni, ma soprattutto l’utilizzo all’interno di uno studio legale di concetti di ispirazione aziendale. Infatti, in una struttura articolata su più settori di specializzazione professionale, è stato possibile operare, compatibilmente con l’andamento dell’intero studio, in un singolo settore, in cui sono impegnati attualmente sette professionisti e personale di segreteria: un team di risorse umane ad alto livello di competenza e specializzazione, guidato da un partner di studio con una visione lungimirante, fiduciosa nel potenziale umano e al passo con una tecnologia in evoluzione, vista come mezzo per lavorare in maniera sempre più efficace. Oltre a questo, va sottolineato che pensiamo si tratti del primo studio legale a Bari che si è avvalso di consulenti esterni per ottimizzare processi organizzativi, anche attraverso l’aumento del benessere dei suoi componenti.
Il team, durante tutto il percorso effettuato con M74Solution, ha dunque potuto usufruire del costante supporto di esperti che si sono dedicati al miglioramento del clima organizzativo e alla raccolta di dati e proposte (spesso provenienti dagli stessi professionisti), volti a minimizzare gli sprechi di tempo e denaro, ad aumentare la produttività e a conciliare gli interessi produttivi con quelli dei collaboratori, sia in termini professionali che personali.
Il risultato? Oltre ad una significativa diminuzione del turn-over, all’aumento visibile del benessere percepito, al miglioramento del clima interno e della comunicazione, all’aumento della soddisfazione intrinseca e della motivazione, c’è stata in breve tempo una crescita importante della produttività, misurata e misurabile attraverso strumenti di rilevazione personalizzati, che gli stessi professionisti utilizzano quotidianamente. L’autonomia e la responsabilità dei collaboratori è un altro indice di cambiamento positivo di questo team, che al momento è ancora in espansione con l’inserimento di nuove risorse umane.
In parte questi risultati sono attribuibili alla naturale crescita professionale delle singole persone che compongono il gruppo di lavoro, ma si può ritenere che tale crescita sia stata accelerata e potenziata dall’attenzione posta, attraverso la consulenza, ai temi di innovazione organizzativa e conciliazione vita-lavoro, quest’ultima culminata, anche, nella gestione della maternità di una collaboratrice.
Certamente in questa realtà possono essere effettuati ulteriori progressi negli stessi ambiti di intervento e, inoltre, l’esperienza positiva realizzata può far pensare ad una estensione dei cambiamenti all’intera struttura professionale dello Studio, in modo da portarla al livello del team internazionale. Al di là del percorso futuro, comunque, lo Studio Legale Metta rappresenta un esempio virtuoso di produttività che si sposa con le esigenze dei singoli, di organizzazione che investe continuamente in innovazione e che ha acquisito gli strumenti e la forma mentis per proseguire nella direzione avviata, tesa all’efficacia e all’efficienza lavorative.
Complimenti, quindi, ad uno studio legale che ha avuto fiducia e ha apprezzato il valore di una consulenza del tutto nuova non solo per il settore degli studi legali ma più in generale per il tessuto produttivo pugliese.
Tags: benessere Clima innovazione Nadia Saponara