Lavoro ed esigenze di vita: il DDL di bilancio 2017 e il suo paniere di welfare aziendale in espansione

Il DDL di bilancio 2017calculator-calculation-insurance-finance-53621 inserisce al comma 2 dell’art 51 del TUIR la nuova lettera f-quater, in base alla quale non concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente i contributi e i premi versati, anche in forma assicurativa, dal datore di lavoro a favore dei dipendenti dipendenti e loro familiari, per prestazioni aventi ad oggetto il rischio di non autosufficienza o il rischio di gravi patologie.

Trattasi di prestazioni sociali a rilevanza sanitaria e di prestazioni sanitarie a rilevanza sociale da garantire alle persone non autosufficienti al fine di favorire l’autonomia e la permanenza a domicilio con particolare riguardo all’assistenza tutelare, all’aiuto domestico familiare, alla promozione di attività di socializzazione volta a favorire stili di vita attivi.

La centralità del welfare aziendale, quale strumento per una sempre maggiore ed efficace conciliazione dei tempi e delle esigenze di vita e di lavoro nonché, conseguentemente, di una migliore performance produttiva, caratterizza ormai le novità normative foriere di importanti opportunità migliorative degli stili e dei modelli di vita-lavoro.

Autore: Annamaria Mirra

Tags:

©2022  M74SOLUTION Srl - P.IVA 07872240721 - PRIVACY POLICY Sede Operativa Via Nicolai, 16 - Bari | ArchiMake ADV StudioARTESIA.it

Log in with your credentials

Forgot your details?