Una piccola e virtuosa azienda pugliese che produce software per la distribuzione organizzata; tre manager che credono fortemente in un’idea ambiziosa e che avevano il sogno di informatizzare un settore sempre in crescita e in costante cambiamento, portando semplificazione, customizzazione e automatizzazione ad altre piccole e medie imprese; un gruppo di dipendenti con un forte senso di appartenenza e responsabilità nei confronti dell’azienda e del lavoro. Questi gli ingredienti di Software Design S.r.l., in cui M74Solution ha sviluppato e realizzato nell’anno appena trascorso un percorso formativo finanziato dal fondo interprofessionale Fondimpresa (Avviso 1 del 2015). Obiettivo del corso è stato quello di ripercorrere la storia di questa impresa e puntare a nuovi obiettivi, affinché datori di lavoro e dipendenti si riappropriassero dei valori più profondi dell’azienda e si riallineassero intorno ad essi. Infatti, la rapida espansione di Software Design e i cambiamenti naturali e poco strutturati nell’organizzazione hanno generato da una parte l’aumento della produttività, ma dall’altra scompensi nel carico di lavoro, disomogeneità nella comunicazione interna e scarsa consapevolezza nella gestione e nell’operatività quotidiane, dettate da abitudini non sistematizzate e buone prassi poco condivise.
La formazione è stata il primo intervento effettuato a seguito di un’analisi organizzativa approfondita durata 3 mesi, con interviste individuali a manager e responsabili, analisi documentale e plenarie con tutto il personale. Gli incontri formativi, basati su metodologie interattive e dinamiche, incentrate sul lavoro di gruppo, hanno visto protagoniste le persone e hanno riguardato in particolare la comunicazione efficace, la leadership, il clima, la mission e la vision aziendali, lo storytelling (per legare passato e futuro), la definizione collettiva di obiettivi strategici a breve, medio e lungo termine.
Alla fine del percorso, M74Solution ha registrato diversi risultati da verificare e misurare anche a distanza di qualche mese (per valutare l’efficacia nel medio periodo): un miglioramento nella comunicazione tra i dipendenti e con i responsabili, la standardizzazione di alcune procedure importanti; il perseguimento della polivalenza come mezzo per l’intercambiabilità e della formazione continua per agevolare il più possibile l’ingresso dei neoassunti; un rafforzamento della coesione interna nel gruppo di lavoro; una diminuzione del turn-over; la volontà comune di applicare cambiamenti organizzativi al fine di aumentare la produttività senza trascurare il benessere dei lavoratori.
Il prossimo step sarà il monitoraggio da parte di M74Solution con incontri periodici, per agevolare l’introduzione di tali cambiamenti, proposti sia dal basso che dall’alto, e per implementare ulteriori soluzioni in un’azienda innovativa per natura, ma che necessita di un “occhio esterno” per canalizzare la sua innovazione e la sua crescita.
Non si tratta di un caso unico. Moltissime imprese italiane sono in questo momento alle prese con la disorganizzazione dettata da un’espansione incontrollata, perché spesso la voglia di fare e di svilupparsi supera le strutture di cui necessita un’organizzazione matura ed il passaggio dall’“adolescenza” all’“età adulta” in un gruppo di lavoro ha bisogno di una consulenza esterna che renda più fluido questo delicato passaggio. Infatti, la consapevolezza di chi siamo e dove stiamo andando è spesso il punto nevralgico per superare un momento di stallo, di crisi o di cambiamento naturale in un’azienda.
Software Design S.r.l. lo ha compreso appieno e ora si avvia verso nuovi e più maturi orizzonti, verso nuove sfide, ma soprattutto con nuovi occhi.
Tags: comunicazione interna mission Nadia Saponara vision